INFIAMMAZIONE CRONICA: IL KILLER SILENZIOSO DELLA NOSTRA SALUTE
Da alcuni anni i ricercatori riconoscono un altro tipo di infiammazione, la cosiddetta Infiammazione Silenziosa. Questo tipo di infiammazione interna
Continua a leggereGli antiossidanti sono sostanze chimiche (molecole, ioni, radicali) o agenti fisici, che rallentano o prevengono l’ossidazione di altre sostanze. L’ossidazione è una reazione chimica che trasferisce elettroni da una sostanza ad un ossidante. Le reazioni di ossidazione possono produrre radicali liberi, responsabili dell’avvio di una reazione a catena che danneggia le cellule; gli antiossidanti terminano queste reazioni a catena intervenendo sui radicali intermedi ed inibendo altre reazioni di ossidazione facendo ossidare se stessi. Come risultato, gli antiossidanti sono definiti chimicamente agenti riducenti – come tioli o polifenoli – in quanto le reazioni chimiche coinvolte sono di ossido-riduzione.
Da alcuni anni i ricercatori riconoscono un altro tipo di infiammazione, la cosiddetta Infiammazione Silenziosa. Questo tipo di infiammazione interna
Continua a leggereIntroduzione di un farmaco o di una soluzione fisiologica nella vescica a scopo preventivo, terapeutico o per l’evacuazione di coaguli
Continua a leggereIl carcinoma della vescica costituisce il quarto tumore per incidenza nella popolazione maschile. Sono fattori di rischio riconosciuti per
Continua a leggereIl Morbo di Basedow-Graves conosciuto anche come Morbo di Flaiani-Basedow o Morbo di Parry o Gozzo tossico diffuso è una
Continua a leggereGeneralità Descritta per la prima volta nel 1936, la granulomatosi di Wegener è una vasculite granulomatosa necrotizzante delle vie aeree
Continua a leggereDefinizione Sindrome che rappresenta la combinazione di emorragia polmonare e glomerulonefrite. E’ conosciuta anche come complesso glomerulonefrite-porpora del polmone. Viene
Continua a leggereLa tinea corporis, anche chiamata tinea circinata[1], tinea glabrosa[2] o herpes circinatus[3], è una forma di micosi superficiale (dermatofitosi) che
Continua a leggereCon il termine herpes oftalmico ci si riferisce al coinvolgimento oftalmico in corso di una infezione da virus varicella-zoster (VZV),
Continua a leggereL’herpes zoster oticus è un’entita clinico-patologica caratterizza da un’infiammazione a carico della conca auricolare sostenuta dal virus della varicella-zoster. In
Continua a leggereL’Herpes zoster, comunemente chiamato fuoco di Sant’Antonio, è una malattia virale a carico della cute e delle terminazioni nervose, causata
Continua a leggereApri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario