Herpes genitale
La malattia infettiva nota come herpes genitale è sostenuta prevalentemente dal virus Herpes simplex di tipo 2 (HSV-2) e trasmessa per
Continua a leggereGli antiossidanti sono sostanze chimiche (molecole, ioni, radicali) o agenti fisici, che rallentano o prevengono l’ossidazione di altre sostanze. L’ossidazione è una reazione chimica che trasferisce elettroni da una sostanza ad un ossidante. Le reazioni di ossidazione possono produrre radicali liberi, responsabili dell’avvio di una reazione a catena che danneggia le cellule; gli antiossidanti terminano queste reazioni a catena intervenendo sui radicali intermedi ed inibendo altre reazioni di ossidazione facendo ossidare se stessi. Come risultato, gli antiossidanti sono definiti chimicamente agenti riducenti – come tioli o polifenoli – in quanto le reazioni chimiche coinvolte sono di ossido-riduzione.
La malattia infettiva nota come herpes genitale è sostenuta prevalentemente dal virus Herpes simplex di tipo 2 (HSV-2) e trasmessa per
Continua a leggereLa malattia infettiva denominata herpes labiale è causata prevalentemente dal virus Herpes simplex 1 (HSV-1) appartenente alla sottofamiglia degli Alphaherpesvirinae;
Continua a leggereCon il termine herpes o erpete si intende generalmente una categoria di infezioni causate da virus del genere Herpesviridae, che
Continua a leggereLa glomerulonefrite è una patologia infiammatoria dei reni che interessa i glomeruli renali e può decorrere in modo acuto, subacuto
Continua a leggereFibrosante alveolite, noto anche come fibrosi polmonare, è una malattia polmonare cronica che cade in una grande famiglia di malattie
Continua a leggereCon il termine “epatiti croniche” sono indicate numerose affezioni di varia estensione, evolutività e gravità, a diversa eziologia, che presentano
Continua a leggereChe Cos’è La Sindrome di Evans, detta anche Anemia emolitica, è una rara malattia autoimmune scoperta nel 1951 dal medico
Continua a leggereEritema nodoso L’eritema nodoso è una malattia infiammatoria caratterizzata da noduli rossi e gonfi sotto la pelle. CAUSE: In circa
Continua a leggereDefinizione Una reazione infiammatoria con eosinofilia, che provoca ispessimento della cute con aspetto a buccia d’arancia che fa pensare alla
Continua a leggereL’ esofagite eosinofila è una condizione allergica infiammatoria dell’esofago. La fisiopatologia di questa condizione non è ben chiara, tuttavia una
Continua a leggereApri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario