INFIAMMAZIONE CRONICA: IL KILLER SILENZIOSO DELLA NOSTRA SALUTE
Da alcuni anni i ricercatori riconoscono un altro tipo di infiammazione, la cosiddetta Infiammazione Silenziosa. Questo tipo di infiammazione interna
Continua a leggereIl sistema immunitario dei vertebrati e quindi dell’uomo, è una complessa rete integrata di mediatori chimici e cellulari sviluppatasi nel corso dell’evoluzione per difendere l’organismo da qualsiasi forma di insulto chimico, traumatico o infettivo alla sua integrità. Una caratteristica fondamentale del sistema immunitario è quindi la capacità di distinguere tra le strutture endogene o esogene che non costituiscono un pericolo e che dunque possono o devono essere preservate (self) e le strutture endogene o esogene che invece si dimostrano nocive per l’organismo e che devono quindi essere eliminate (non-self). Secondo le più recenti teorie il sistema immunitario distingue dunque un non-infectious self (self non infettivo) da un infectious self (self infettivo). La discriminazione tra self e non self avviene a livello molecolare ed è mediata da particolari strutture cellulari (Toll-like receptor, recettori dei linfociti T, complessi MHC, anticorpi), che consentono la presentazione ed il riconoscimento di componenti dell’agente lesivo definite antigeni (letteralmente induttori di anticorpi). A seconda delle modalità di riconoscimento degli antigeni si possono distinguere due aree del sistema immunitario: immunità aspecifica o innata: comprende mediatori chimici (responsabili dell’infiammazione) e cellulari responsabili di una prima linea di difesa contro le aggressioni. È evolutivamente più antica e consente il riconoscimento di un repertorio limitato di antigeni. Riconosce una generica condizione di pericolo e pone il sistema immunitario in una condizione di “allarme”, che favorisce lo sviluppo dell’immunità specifica immunità specifica o adattativa: comprende mediatori chimici e cellulari responsabili di una risposta difensiva più potente e mirata (virtualmente in grado di riconoscere qualunque forma di antigene), ma più lenta. È evolutivamente più recente e poggia sulla risposta aspecifica per numerose funzioni di presentazione e distruzione degli antigeni. Si divide a sua volta in: immunità specifica umorale (cioè mediata da anticorpi). immunità specifica cellulo-mediata
Da alcuni anni i ricercatori riconoscono un altro tipo di infiammazione, la cosiddetta Infiammazione Silenziosa. Questo tipo di infiammazione interna
Continua a leggereIntroduzione di un farmaco o di una soluzione fisiologica nella vescica a scopo preventivo, terapeutico o per l’evacuazione di coaguli
Continua a leggereIl carcinoma della vescica costituisce il quarto tumore per incidenza nella popolazione maschile. Sono fattori di rischio riconosciuti per
Continua a leggereIl Morbo di Basedow-Graves conosciuto anche come Morbo di Flaiani-Basedow o Morbo di Parry o Gozzo tossico diffuso è una
Continua a leggereGeneralità Descritta per la prima volta nel 1936, la granulomatosi di Wegener è una vasculite granulomatosa necrotizzante delle vie aeree
Continua a leggereDefinizione Sindrome che rappresenta la combinazione di emorragia polmonare e glomerulonefrite. E’ conosciuta anche come complesso glomerulonefrite-porpora del polmone. Viene
Continua a leggereLa tinea corporis, anche chiamata tinea circinata[1], tinea glabrosa[2] o herpes circinatus[3], è una forma di micosi superficiale (dermatofitosi) che
Continua a leggereCon il termine herpes oftalmico ci si riferisce al coinvolgimento oftalmico in corso di una infezione da virus varicella-zoster (VZV),
Continua a leggereL’herpes zoster oticus è un’entita clinico-patologica caratterizza da un’infiammazione a carico della conca auricolare sostenuta dal virus della varicella-zoster. In
Continua a leggereL’Herpes zoster, comunemente chiamato fuoco di Sant’Antonio, è una malattia virale a carico della cute e delle terminazioni nervose, causata
Continua a leggereHosted by AlterVista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy