Herpes labiale

La malattia infettiva denominata herpes labiale è causata prevalentemente dal virus Herpes simplex 1 (HSV-1) appartenente alla sottofamiglia degli Alphaherpesvirinae; in minor misura è sostenuto da Herpes simplex 2 (HSV-2), solitamente causa di herpes genitale.

Trasmissione

Viene contratto nell’infanzia attraverso saliva, baci o in generale tramite contatto interumano durante la fase infettiva. Una volta che l’herpes ha infettato l’organismo rimane latente fino al momento di manifestarsi.

Cause

Il virus dell’herpes labiale può manifestarsi a causa di diversi fattori scatenanti:

  • bruschi sbalzi di temperatura
  • esposizione prolungata e non controllata ai raggi solari (sia in estate che in inverno)
  • attacchi febbrili, stati influenzali e parainfluenzali
  • periodi prolungati di forte stress
  • alimentazione scorretta
  • stato di gravidanza e improvvisi sbalzi ormonali

Cronicizzazione

Si insedia a livello del nucleo del ganglio di Gasser del nervo trigemino, dove rimane in forma latente per poi subire riattivazioni in situazioni di leggera immunodepressione, soprattutto nel caso di stress, e dare un’ulcera fredda sul labbro.

Nei pazienti immunodeficienti e nei neonati può dare origine a una riattivazione centripeta e causare un’encefalite.

Presentazione clinica

Si presenta come un’eruzione formata da numerose vescicole, seguita dalla formazione di croste. È dolorabile alla pressione. Durante la fase clinica le vescicole contengono il virus vivo e vi è dunque la possibilità di trasmissione.

Localizzazione

Generalmente si situa a livello della giunzione del labbro e nella cute circostante.

Prognosi

Dura normalmente una settimana. In caso di sovrainfezione può durare più a lungo.

Trattamento

La malattia è cronica e non può essere curata definitivamente. Tuttavia la durata delle manifestazioni può essere ridotta da farmaci antivirali, anestetici e creme (come quelle all’ossido di zinco o al solfato di zinco) applicati tempestivamente sull’area cutanea interessata[1]. Tra gli antivirali sono efficaci l’aciclovir[2] e il penciclovir, che può velocizzare la guarigione anche del 10%[3]. Il famciclovir e il valaciclovir, assunti per via orale possono risultare più efficaci con una somministrazione singola ad alte dosi, rispetto al trattamento tradizionale a basse dosi per 5-7 giorni[4].

La lisina è stata proposta per il trattamento sulla base di buoni risultati in vitro; tuttavia si è dimostrata inefficace nell’uomo[5]. Il docosanolo, un acido grasso saturo, è stato approvato dalla Food and Drug Administration nel trattamento dell’herpes labiale dell’adulto immunocompetente, essendosi dimostrato di un’efficacia pari a quella degli antivirali topici; presenta tuttavia un lieve rischio di farmacoresistenza[6].

Prevenzione

È possibile riconoscere, già 12-16 ore prima che il virus compaia in superficie, i primi sintomi: prurito, bruciore, irritazione e dei puntini doloranti nell’area cutanea interessata dall’infezione. Sarebbe bene, a questo punto, applicare tempestivamente i relativi farmaci prima che l’infezione stessa si sviluppi completamente e il virus si duplichi.

Se non si riesce ad intervenire in tempo, si possono applicare creme a base di Penciclovir per ridurre l’entità del sintomo.

Il modo migliore di evitare il più possibile il manifestarsi del virus rimane comunque il rinforzo del sistema immunitario attraverso una corretta alimentazione, la quale tralasci alcolici e zuccheri privilegiando frutta e verdura; un’ adeguata protezione durante il periodo di esposizione ai raggi solari; attività fisica in misura non eccessiva ed una sufficiente dose di sonno.

Note

  1. ^ Opstelten, et al (2008). Treatment and prevention of herpes labialis.. Can Fam Physician 54 (12): 1683-7  (in EN).
  2. ^ Raborn GW, Chan KS, Grace M (gennaio 2004). Treatment modalities and medication recommended by health care professionals for treating recurrent herpes labialis. J Am Dent Assoc 135 (1): 48–54. PMID 14959874.
  3. ^ Harmenberg, et al (2010). Prevention of ulcerative lesions by episodic treatment of recurrent herpes labialis: A literature review.. Acta Derm Venereol. 90 (2): 122-130  (in EN).
  4. ^ Gilbert (2007). Management and prevention of recurrent herpes labialis in immunocompetent patients. Herpes 14 (3): 56-61  (in EN).
  5. ^ C Robb-Nicholson. Does lysine prevent cold sores? in Harvard Health Newsletters. Harvard Women’s Health Watch, 3 gennaio 2007. URL consultato in data 31 agosto 2010.
  6. ^ Treister, et al. (2010). Topical n-docosanol for management of recurrent herpes labialis.. Expert Opin Pharmacother 11 (5): 853-60  (in EN).

Quali sono i rimedi naturali?

Lista dei rimedi all’herpes labiale (quasi tutti provenienti dall’erboristeria)

  • Semi di pompelmo (rimedio della nonna)
  • Aceto di mele
  • Succo di limone
  • Ghiaccio
  • Disinfettanti naturali in erboristeria
  • Oli essenziali
  • Grattare con il sale
  • Burro cacao
  • Pomate alle erbe
  • Pomate farmaceutiche (non molto naturali)

ATTENZIONE: per le persone con problemi all’epidermide oppure per le donne incinte è sempre utile chiedere in erboristeria.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.